Michele Viola

Il fattore di potenza
Il fattore di potenza è un parametro che ha a che fare con la potenza assorbita da un carico elettrico alimentato da una tensione alternata, e dipende dallo sfasamento e dalla distorsione.
Leggi tutto
Audio networking - Terza Parte
Nella scorsa puntata di questa serie di articoli sono stati richiamati alcuni concetti di base sulla tecnologia di rete, in particolare a proposito di livelli e protocolli. Su modelli di questo tipo sono poi costruiti i comuni sistemi di trasporto dati in rete.
Leggi tutto
Audio networking - Quarta Parte
Nelle scorse puntate di questa serie di articoli abbiamo richiamato i fondamenti del trasporto dati in rete. Ora cerchiamo di entrare nello specifico e approfondiamo un po’ le caratteristiche di qualche protocollo dedicato al trasporto di segnali audio/video, iniziando dallo standard AVB.
Leggi tutto

Audio networking - Seconda Parte
La seconda parte di una serie di articoli sul trasporto audio in rete. Qui riproponiamo alcuni concetti di base.

Audio networking - Prima Parte
Qualche anno fa, in occasione di un fortunato seminario proposto da Sound&Lite in collaborazione con varie aziende di settore sul tema dell’audio networking, abbiamo avuto occasione di trattare il tema del trasporto audio in rete; da allora sono passati dieci anni e la tecnologia ha compiuto indubbiamente alcuni significativi passi avanti.
Leggi tutto
Schiere di microfoni – Quarta e ultima parte
Gli array differenziali di microfoni in configurazione end-fire
Leggi tutto
Schiere di microfoni – Terza parte
Questa terza parte contiene una veloce analisi sugli array di microfoni formati da capsule coincidenti (o quasi) e sugli array composti con capsule affiancate.
Leggi tutto
Schiere di microfoni – Seconda parte
Un rapido excursus sulle tecniche di registrazione audio stereofoniche tradizionali
Leggi tutto
Schiere di microfoni – Prima parte
Un leggero approfondimento teorico sulle principali caratteristiche dei microfoni e sul loro utilizzo più o meno convenzionale
Leggi tutto
Radiofrequenze - quinta parte
Appunti sulla trasmissione di segnali audio a radiofrequenza: le interferenze e la scelta delle frequenze
Leggi tutto
Radiofrequenze - quarta parte
Appunti sulla trasmissione di segnali audio a radiofrequenza: lo spettro RF
Leggi tutto
Radiofrequenze - terza parte
Appunti sulla trasmissione di segnali audio a radiofrequenza: le antenne
Leggi tutto
Radiofrequenze - seconda parte
Appunti sulla trasmissione di segnali audio a radiofrequenza: la modulazione
Leggi tutto
Radiofrequenze - prima parte
Appunti sulla trasmissione di segnali audio a radiofrequenza
Leggi tutto
I filtri digitali - quarta parte
Un confronto delle varie tipologie di filtri digitali tra loro e con i loro parenti analogici.
Leggi tutto
I filtri digitali - terza parte
I filtri IIR (ricorsivi, con risposta all'impulso infinita).
Leggi tutto
I Filtri digitali - seconda parte
I filtri FIR (traasversali, con risposta all'impulso finita)
Leggi tutto
I Filtri digitali - prima parte
L’arguto Cantadori ha avuto modo, nei suoi scritti sulla presente rivista, di accennare più volte l’argomento “filtri”. Proviamo qui ad approfondire un poco alcuni dettagli teorici e implementativi.
Leggi tutto
Il rumore nelle trasmissioni digitali
Banalizzando un po’, le trasmissioni digitali sono più robuste nei confronti del rumore rispetto alle trasmissioni analogiche, perché i segnali digitali devono riprodurre solo...
Leggi tutto
Jitter
L’audio digitale è spesso considerato immune da molti difetti che affliggono la registrazione e la trasmissione dei segnali audio analogici come la distorsione, il rumore o il crosstalk...
Leggi tutto
Misure sugli amplificatori in classe D
Le misure sugli amplificatori, in classe A o B o D che sia, riguardano gli stessi parametri di qualità: l’audio è audio, insomma...
Leggi tutto
Misure sui dispositivi audio – 4 ed ultima parte
Nei numeri scorsi abbiamo iniziato a descrivere le misure di alcune tra le specifiche più comuni. Proseguiamo qui di seguito...
Leggi tutto
ETC S4 Dimmer
S4 Dimmer è un dimmer per lampade alogene, da montare direttamente sul singolo corpo illuminante da controllare...
Leggi tutto