Yamaha RIVAGE PM Series

L’evoluzione del mixaggio professionale.

Yamaha RIVAGE PM Series

Yamaha si è sempre distinta per innovazione e qualità nel mondo dei mixer professionali. La serie RIVAGE PM è oggi apprezzata da ingegneri del suono in tutto il mondo, e rappresenta un punto di riferimento per chi cerca eccellenza sonora e versatilità operativa. Già con i modelli PM10 e PM7, Yamaha aveva stabilito nuovi standard nel settore, ma l’introduzione delle versioni più compatte, PM5 e PM3, ha ulteriormente ampliato le possibilità creative e tecniche offerte da questa serie.

Con una gamma che ora include due potenti processori DSP e cinque superfici di controllo differenti, la serie RIVAGE PM si adatta a ogni tipo di esigenza, permettendo agli esperti di progettare sistemi su misura per le applicazioni più disparate.

L’ecosistema RIVAGE PM

Uno degli aspetti più apprezzati della serie RIVAGE PM è l’integrità dell’ecosistema. Indipendentemente dalla superficie di controllo scelta, l’intero sistema utilizza gli stessi processori DSP, gli stessi rack I/O e lo stesso firmware. Questo garantisce una coerenza operativa senza compromessi, un elemento fondamentale per chi lavora su produzioni complesse o tour di lunga durata.

La funzione “Dual Console” del sistema consente di utilizzare una seconda superficie di controllo come sidecar. Ogni superficie di controllo può essere utilizzata per un mix Front of House, come console monitor o come sidecar, a seconda delle esigenze dell’utente. 

Come i modelli di punta RIVAGE PM10 e PM7, le console PM5 e PM3 offrono compatibilità diretta con due reti audio: TWINLANe di Yamaha, che può trasportare simultaneamente fino a 400 canali audio con una latenza estremamente bassa, e la rete Dante di Audinate.

Superfici di controllo

I componenti principali dei modelli RIVAGE PM5 e RIVAGE PM3 sono le superfici di controllo CS-R5 e CS-R3. Entrambi condividono la configurazione fader della serie RIVAGE PM (tranne il CS-R10S), con tre aree da 12 fader ciascuna, una caratteristica distintiva dell’intera gamma RIVAGE PM, che garantisce continuità operativa anche quando si alternano diverse superfici durante una tournée. L’integrazione tra schermi touch ad alta sensibilità e controlli fisici facilita l’accesso anche agli utenti delle console Yamaha delle serie CL e QL.

La console CS-R5, progettata pensando all’utilizzo simultaneo da parte di più operatori, si distingue per i suoi tre schermi touch da 15” ultra-luminosi, perfetti per ambienti esterni, mentre la sua leggerezza e manovrabilità ne fanno un’alleata ideale per le esigenze di trasporto e montaggio rapido. Per massimizzare l’efficienza, la profondità della superficie di controllo è stata ridotta, rendendo gli schermi e i controlli facilmente raggiungibili per un utilizzo confortevole e senza stress, migliorando al contempo la visuale. I sensori posizionati accanto a ciascun fader offrono una misurazione precisa e dinamica, e un’eccellente visibilità, facilitando le regolazioni di dettaglio. 

D’altro canto, la CS-R3, la più compatta della serie, è pensata per spazi ridotti, offrendo prestazioni elevate in soli 1145 mm di larghezza. Il display touch, una sezione di canali compatta e una gamma completa di controller fisici, rende il modello CS-R3 un’ottima scelta anche per le applicazioni monitor. Entrambe le superfici garantiscono precisione nei dettagli e una perfetta visibilità per chi lavora su mix complessi.

Motori DSP

Il nucleo di ogni sistema RIVAGE PM è il motore DSP. Le due unità comprendono il DSP-RX (120 ingressi, 48 mix bus, 24 matrici) e il DSP-RX-EX (288 ingressi, 72 mix bus, 36 matrici).

Se si decide di optare per il DSP-RX, e in seguito si necessita di una maggiore capacità, è possibile aggiungere una scheda di espansione DEK-DSP-RX per aggiornare il DSP-RX alle specifiche del DSP-RX-EX, assicurando la scalabilità del sistema, ideale per produzioni in continua evoluzione. 

Un’ulteriore garanzia di affidabilità dei due motori è la funzione di mirroring DSP, che permette l’utilizzo di due motori in parallelo per garantire una ridondanza totale. In caso di malfunzionamenti, il secondo motore subentra automaticamente, garantendo la continuità dello spettacolo.

Strumenti di elaborazione del suono

La serie RIVAGE PM non si distingue solo per la sua potenza di elaborazione, ma anche per l’ampia gamma di plug-in integrati. Tra questi, spicca il Bricasti Y7 Reverb, sviluppato appositamente per Yamaha e integrato nella console per un funzionamento semplice, veloce e intuitivo. Altri strumenti includono l’Eventide H3000 Ultra-Harmonizer, l’Eventide SP2016 Reverb, il plug-in DaNSe per la rimozione del rumore di fondo e la chiarezza del suono e un plug-in per l’allineamento tempo/fase chiamato Interphase.

Modalità Teatro

La serie RIVAGE PM è stata pensata anche per il teatro, con una modalità dedicata che permette di memorizzare impostazioni personalizzate di EQ e dinamica per ogni performer. Questa funzione semplifica i cambi di scena e di costume, adattandosi perfettamente alle esigenze di produzioni teatrali con cast multipli o attori sostitutivi.

Genius.lab

Genius.lab è uno strumento che consente agli utenti di creare un’ampia gamma di macro o azioni attivate dalla pressione di tasti, operazioni sul fader, messaggi MIDI e altro ancora. È possibile programmare una vasta gamma di funzioni, con combinazioni di azioni attivate da un solo trigger. Questo garantisce una personalizzazione estrema del flusso di lavoro, adattandosi a qualsiasi situazione operativa. 

Contatti: Yamaha Music Europe GmbH -  Italy