Federico Galasso - Fonico di palco

I professionisti della tournée invernale di "Ligabue in teatro - Dedicato a noi".

Federico Galasso - Fonico di palco

Luciano Ligabue ha scelto di ripercorrere l’esperienza dei concerti nei teatri italiani, portando la sua musica in ben 31 città lungo la Penisola. Abbiamo intervistato i ragazzi che hanno reso possibile il tour invernale di "Ligabue in teatro - Dedicato a noi".

Federico, raccontaci il tuo setup e il modo in cui hai affrontato questo tour.

Il mio lavoro viene svolto tramite il mixer SSL che abbiamo collegato con il fonico di sala; entrambi siamo collegati allo stesso splitter: questa scelta prende origine dal fatto che, lavorando nei teatri, dobbiamo rendere il lavoro più semplice e snello possibile. In questo allestimento abbiamo fatto un esperimento che ci è piaciuto moltissimo e ha dato dei risultati soddisfacenti per tutti: sulle chitarre acustiche abbiamo adottato un doppia ripresa microfonica, inserendo all’interno dello strumento dei radiomicrofoni DPA. Questo ci ha dato la possibilità di avere due canali separati e pezzo per pezzo trovare il balance o la sonorità più adatta al brano. Poi abbiamo messo tutto in memoria durante le prove, e richiamiamo il settaggio sul mixer durante la serata per trovare la sonorità giusta per ogni pezzo. 

Non avete amplificatori sul palco?

Abbiamo solo due amplificatori per Federico, uno per la chitarra acustica classica e uno per la chitarra dobro, collegata a un amplificatore Peavey, che anche se non è un amplificatore innovativo, con la dobro suona benissimo.

Il monitoraggio come è organizzato?

 Tutto il monitoraggio avviene tramite in-ear, ai quali abbiamo aggiunto due wedge alle tastiere per il direttore artistico Luisi. Di esterno al mixer, uso due riverberi, uno per la voce e uno per la batteria, per il resto è tutto abbastanza fedele agli standard.