RCF conquista Fremont Street Experience
Il nostro tour americano continua nella "vecchia" Las Vegas.

di Alfio Morelli
Fremont Street è il cuore pulsante della vecchia Las Vegas: un luogo che sa coniugare il fascino desertico del Far West con l’esplosione di luci e suoni della capitale del divertimento. Sotto il gigantesco schermo del Viva Vision, che proietta spettacoli luminosi mozzafiato, si respira un’atmosfera elettrizzante: tra casinò storici come il Golden Nugget e il Binion’s Gambling Hall, si può passeggiare tra gli artisti di strada, assaggiare la cucina locale e provare l’emozione di una zipline. Fremont Street è un’attrazione imperdibile per chi visita Las Vegas.
Se la fondazione della città risale a inizio secolo, Fremont è stata asfaltata nel 1925, e ha rappresentato la prima arteria della città; ha perfino accolto il primo semaforo nel 1931. È famosa in tutto il mondo per la Fremont Street Experience, un’area pedonale che unisce intrattenimento e tecnologia all’avanguardia. Sotto un gigantesco schermo a LED che proietta spettacoli luminosi e sonori, i visitatori possono passeggiare tra casinò, negozi e ristoranti.
Il punto di maggiore attrazione è il Viva Vision, un gigantesco schermo a LED sospeso sopra la strada. Ogni sera, lo schermo offre spettacoli di luci e suoni, con proiezioni spettacolari che attirano migliaia di visitatori: la struttura di Viva Vision è quella di un enorme volta a botte, retta da un baldacchino lungo circa 460 metri e largo 28, a oltre venti metri da terra, e ricoperto da 12 milioni di luci LED, che copre tutto il cielo sopra Fremont Street. Il display è uno dei più grandi al mondo, e offre spettacoli di luci, animazioni e filmati.
Ogni sera vengono proiettati diversi spettacoli, con temi che spaziano dalla musica pop, al rock, all’elettronica fino a spettacoli direttamente a tema Las Vegas. Il lato visual è ovviamente sincronizzato con la colonna sonora.
Rispetto alla celebre Las Vegas Boulevard South, meglio nota come Las Vegas Strip, più futurista e lussuosa, nella Fremont Street Experience si respira un’atmosfera vintage, quasi nostalgica, e comunque di grande effetto: lungo la strada sono posizionati tre palchi, sui quali si esibiscono tutte le sere DJ e band statunitensi.
Las Vegas è una città costantemente in evoluzione, e Viva Vision non fa eccezione: si prevede che la tecnologia dello schermo continuerà a evolvere, con possibilità future di integrare realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), per creare esperienze ancora più coinvolgenti.
Per quanto riguarda la diffusione dell’audio, siamo rimasti orgogliosamente stupiti quando abbiamo alzato gli occhi al cielo e abbiamo visto dappertutto diffusori RCF: lungo tutta la via, sospesi a una decina di metri da terra, sono posizionati 50 cluster, per un totale di 350 diffusori. Ogni cluster è composto da sei moduli in line array attivi a due vie RCF HDL 20-A con doppi woofer da 10”, e da un subwoofer attivo RCF SUB 8005-AS da 21”. Ogni cluster è montato su un telaio in tubi d’acciaio custom, sospeso alla struttura della copertura. I tre palchi sono equipaggiati da sistemi TT+ Audio e RCF, inclusi i modelli GTX 12, TTL 55-A e HDL 30-A, subwoofer TTS 56-A, SUB 8006-AS e TTL 36-AS, oltre ai monitor da palco TT 25-CXA.
Insomma, un comparto tecnico che fa invidia a più di una produzione, e che intrattiene milioni di turisti ogni anno. Dopo questa ennesima sbornia di luci, suoni, video e divertimento, chiudiamo la serie su Las Vegas con un vecchio adagio: “Las Vegas val bene una messa”.