Sennheiser Spectera

L'ecosistema wireless bidirezionale a banda larga.

Sennheiser Spectera

Con Spectera, primo ecosistema wireless digitale bidirezionale a banda larga del mondo - Sennheiser inaugura una nuova era di trasmissione audio digitale senza fili. Attraverso la rivoluzionaria tecnologia WMAS (Wireless Multichannel Audio Systems), Spectera riduce infatti notevolmente la complessità del sistema wireless, aumentando allo stesso tempo in modo considerevole le capacità per consentire flussi di lavoro ove risparmiare tempo e garantire un controllo e un monitoraggio remoto completo: compreso il rilevamento permanente dello spettro, a cui il nome Spectera richiama, nella promessa di una tecnologia davvero “spectacolare"!

La soluzione Spectera si compone di bodypack bidirezionali che gestiscono contemporaneamente segnali digitali IEM/IFB e segnali microfonici/linea: con una resistenza al fading RF senza pari, e la possibilità di gestire in modo flessibile il canale RF a banda larga, garantendo, nel caso degli IEM digitali una latenza di fino a 0,7 millisecondi. Il bodypack Spectera SEK gestisce l’audio del microfono e dell’IEM, oltre ai dati di controllo, sullo stesso canale RF a banda larga.

Spectera si propone quindi quale soluzione a banda larga ideale per le grandi produzioni, sia nel campo delle tournée, del broadcasting o del teatro, sia in qualsivoglia settore che richieda configurazioni audio multicanale. Facilità d’uso, affidabilità operativa e flessibilità sono le key feature di questo nuovo “gioello” targato Sennheiser, che semplifica la gestione hardware, con un coordinamento delle frequenze drasticamente ridotto, eliminando le ridondanze e per dare all’ ecosistema la capacità di scalare e modulare a seconda delle esigenze.

Scendendo nei dettagli, l’approccio a banda larga WMAS bidirezionale risolve pertanto molte delle sfide che gli operatori e proprietari di sistemi audio wireless oggi devono fronteggiare, quali il coordinamento di frequenze che crescono in complessità, complicato cablaggi a rack per un numero elevato di canali, nonché le questioni di ingombro e tempo che un sistema wireless multicanale purtroppo patisce per il caricamento, l’estrazione e l’impostazione. Ad esempio, i grandi rack da backstage con trasmettitori IEM e ricevitori microfonici possono essere sostituiti da un’unica stazione base intelligente.

Da un punto di vista tecnico, la tecnologia WMAS è una variante proprietaria dell’OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) - TDMA (Time Division Multiple Access), specificamente concepita per una comunicazione multicanale affidabile, bidirezionale e a bassa latenza. Invece di usare molte singole frequenze portanti RF a banda stretta da 200 kHz, in questo caso viene utilizzato un singolo canale RF a banda larga per la trasmissione audio e la trasmissione bidirezionale di dati audio e di controllo.

Nell’approccio di Sennheiser, il canale RF a banda larga è un canale TV di 6 o 8 MHz, a seconda delle normative locali, che organizza i propri collegamenti audio all’interno di questo canale: ad ogni collegamento audio, che si tratti di microfono o IEM, vengono assegnati “tempi” specifici per la trasmissione delle informazioni audio.

Per la prima volta dunque è possibile grazie a Spectera avere IEM e microfoni nello stesso canale TV invece di due canali separati da una banda sufficientemente distante ciò in virtù del fatto che tutti i collegamenti audio utilizzino a turno l’intera larghezza del canale RF il fading RF è notevolmente ridotto. Inoltre, stante che la densità spettrale sia molto bassa si rende più facile il riutilizzo delle frequenze, come accade ad esempio in un grande festival, tra teatri vicini o in un complesso di trasmissione.

Contatti: Exhibo