acustica

Miti e Fatti su L’acustica degli studi di registrazione - Terza e ultima parte
Auto-calibrazioni: criticità e punti di forza
Leggi tutto
Miti e Fatti sull’acustica degli studi di registrazione - Prima Parte
Inizia l'interessantissima rubrica del progettista Donato Masci sull’acustica degli studi di registrazione.
Leggi tutto
La Loudspeaker Orchestra al Teatro Rossini
In occasione della cerimonia di apertura del 46° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, arriva a Pesaro la Loudspeaker Orchestra targata L-acoustics.
Leggi tutto
Incredibile performance musicale nella camera anecoica di Ferrara
Il regista del film Beautiful Things ha presentato nella camera anecoica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara la colonna sonora della pellicola.
Leggi tutto
World Stage Design 2013
Teatro fai da te: tesi di laurea per un teatro temporaneo reversibile
Leggi tutto
Pirati, Balene, Ultrasuoni e Onde Solitarie - 2 Parte
Ultrasuoni Udibili...
Leggi tutto
Pirati, Balene, Ultrasuoni e Onde Solitarie - 1 Parte
C’è onda e onda, e qui sta il dilemma...
Leggi tutto
Mi sfugge il senso ma qualcosa penso
Quando, nel 1995, la legge quadro sull’acustica fu emanata dal Parlamento, in tutta Europa si parlo di una rivoluzione culturale compiuta...
Leggi tutto
Urti, spinte e pressioni
La pressione è dovuta al bombardamento di molecole su una superficie...
Leggi tutto
Ad ognuno il suo Totem
Occuparsi di casse acustiche professionali è come occuparsi di religione...
Leggi tutto
Non tutti deciBel sono uguali
Ci sono alcuni atteggiamenti mentali che attraversano tutti i temi e con la loro struttura si adattano alle più disparate situazioni...
Leggi tutto
Un paese...dove nessuno fa più il suo mestiere
A Milano l’amministrazione pubblica propone in una delibera la figura del vigile urbano (il ghisa) come delegato ufficiale a spengere la musica...
Leggi tutto
Elogio del centrino
Non fraintendiamo, non vuol dire affrettarsi a disporre centrini sotto i piedi delle torri Layher né sotto i sub né tantomeno sotto i musicisti....
Leggi tutto
Il controllo attivo del rumore
Il controllo del rumore è un problema sempre più sentito, a cui l’innovazione tecnologica tenta di fornire soluzioni sempre più efficaci...
Leggi tutto
Ma sì, prendiamoci un po’ di ottimismo
A scuola, nuova di 5 anni, i bambini mangiano con 90 dB(A) di frastuono perché i locali sono dei tubi di stufa con oltre cinque secondi di tempo di riverbero? È ovvio che il progettista non può essere che ignorante o disonesto....
Leggi tutto
Cosa si è preso e cosa si è perso - quarta parte
Normative e musica dal vivo...
Leggi tutto
Cosa si è preso e cosa si è perso - terza parte
Normative e musica dal vivo...
Leggi tutto
Cosa si è preso e cosa si è perso - seconda parte
Normative e musica dal vivo...
Leggi tutto
Cosa si è preso e cosa si è perso - prima parte
Normative e musica dal vivo...La storia delle regole ma anche delle beghe....
Leggi tutto
Non si sentiva una mazza
Un certo numero di anni fa mi trovavo a Londra e una sera andai allo stadio di Wembley ad assistere al concerto di addio degli Wham: si sentivano solo i bassi...
Leggi tutto
Acustica, psicoacustica, tecnologie audio e dintorni
Le curve di risposta di un sistema per sound and speech reinforcement per sonorizzazioni in interni ed esterni. La curva di risposta suggerita per concerti live...
Leggi tutto