Rubriche

Ruotano i cosmici ingranaggi in armonico moto
È il momento di introdurre l’impedenza elettrica....
Leggi tutto
Bilanciato o sbilanciato, questo è il problema - prima parte
A prima vista sembrerebbe un amletico dubbio di Shakespiriana memoria ma...
Leggi tutto
Cosa si è preso e cosa si è perso - seconda parte
Normative e musica dal vivo...
Leggi tutto
Impedenza
Ogni volta che montiamo l’impianto abbiamo a che fare con vibrazioni meccaniche che si propagano nei solidi e con onde sonore che si trasmettono nei fluidi....
Leggi tutto
Cosa si è preso e cosa si è perso - prima parte
Normative e musica dal vivo...La storia delle regole ma anche delle beghe....
Leggi tutto
Il preamplificatore, questo sconosciuto - seconda parte
Analizziamo alcune tra le modalità realizzative ed il relativo impatto sulla qualità sonora...
Leggi tutto
Corsi e ricorsi storici
Davoli Krundaal di Parma, raggiunse dimensioni imbarazzanti anche per un “grosso” di oggi...
Leggi tutto
Il preamplificatore, questo sconosciuto - prima parte
Il preamplificatore microfonico è quello stadio che serve a collegare l’uscita di un microfono con...
Leggi tutto
Il miracolo delle catene audio - 3
Da sempre ho avuto la necessità di trattare voci, anche con un’estensione molto varia, specialmente quelle femminili, e con grandi sbalzi di dinamica. Un semplice compressore non riesce a gestire questo range...
Leggi tutto
Strutture Strutturate
Le americane: non Monica Lewinsky. Trattasi di travi reticolari, oggidì costruite in qualche lega di alluminio...
Leggi tutto
Introduzione alle reti locali – parte 5
Reti locali diverse possono essere a loro volta collegate tra loro attraverso dispositivi detti router....
Leggi tutto
Non si sentiva una mazza
Un certo numero di anni fa mi trovavo a Londra e una sera andai allo stadio di Wembley ad assistere al concerto di addio degli Wham: si sentivano solo i bassi...
Leggi tutto
Il miracolo delle catene audio - 2
Una delle personalizzazioni che il fonico ama inserire sul trattamento del segnale di ogni singolo strumento, è quello della catena audio...
Leggi tutto
Crediamo agli asini che volano – parte seconda
Nel numero scorso abbiamo iniziato un discorso sull’efficienza degli altoparlanti, in cui mi sono lasciato andare ad affermazioni che non ho terminato di approfondire...
Leggi tutto
Il miracolo delle catene audio - 1
Le fantomatiche catene audio, ovvero il percorso di segnale che decidiamo di gestire con macchine collocate all’esterno del banco di mixaggio...
Leggi tutto
Crediamo agli asini che volano – parte prima
Avrete sicuramente letto che gli aerei volano poiché la parte superiore dell’ala è più lunga di quella inferiore: perché io sto tirando in ballo questo argomento? Per introdurre un’altra “bufala” che riguarda invece il nostro settore.
Leggi tutto