TANANAI - CalmoCobra LIVE 2024

Il 27 novembre, a Bologna, abbiamo incrociato il tour di successo di Tananai.

TANANAI - CalmoCobra LIVE 2024

di Alfio Morelli

La favola dell’artista colognese non finisce mai. È una storia che inizia da alcuni brani caricati online, che continua e si evolve rapidamente in un progetto di music production, e che si trasforma infine in una vera e propria carriera nel cantautorato. Alberto Cotta Ramusino, in arte Tananai, ha macinato esperienze e lavori con il piglio del professionista: dal Sanremo “sfortunato” alle hit estive, fino al tour nei palazzetti tricolori per promuovere il suo terzo disco.

Tananai ha guadagnato una notevole popolarità con il suo stile eclettico e la capacità di mescolare generi diversi, e il suo pubblico lo ha premiato lungo tutto il 2024 con il tutto esaurito in ogni spettacolo e in ogni palasport. Ovviamente, Tananai è accompagnato dalla sua band, fatta di professionisti, ma anche di amici e compagni di strada: sul palco ci sono Enrico Wolfgang Leonardo Cavion e Riccardo Onori alle chitarre, Daniel Bestonzo alle tastiere, Lucio Enrico Fasino al basso e Donald Renda alla batteria.

Il tour è prodotto e gestito da Magellano Concerti e prevede dodici date nei maggiori palasport italiani. Una produzione abbastanza impegnativa, con il materiale trasportato in nove bilici e il montaggio concentrato nel giorno dello spettacolo. Noi arriviamo nel pomeriggio al palasport di Bologna, e da subito si respira un clima familiare e rilassato.
Nella scaletta dello show, molto spazio è occupato dall’ultima fatica dell’artista, “CalmoCobra”: Tananai si muove agilmente tra panchine, lampioni e scale; il palco è concepito per raffigurare una strada, con tanto di segnaletica stradale, semafori, marciapiedi e pure una panchina. L’elemento che salta subito all’occhio è il mega schermo, montato come un enorme cartellone pubblicitario caduto al suolo. Il palco propone una bella scenografia, con idee e soluzioni apprezzabili e mai banali. Va riconosciuto l’ottimo lavoro fatto dallo Studio Ombra: originale la scenografia e altrettanto belli i contributi video. Le luci sono d’impatto e ben gestite, e come spesso succede in un progetto ben avviato, anche tutto il resto segue la stessa strada: bravi gli show designer, bravo Giorgio De Cassan come lighting designer e bravo anche Claudio Simonelli come operatore luci.


Poco da dire anche sull’audio: è impossibile avere da ridire sul lavoro di Luca Nobilini, PA man, e del fonico Andrea Corsellini. In poche parole, ottimo lavoro. Anche quando Andrea, ma questa è una caratteristica che lo contraddistingue, carica sul master una notevole quantità di dB.

Iniziamo il nostro giro di interviste: abbiamo incontrato professionisti di primo livello, e anche qualche nuova faccia, e questo ci fa ben sperare per il futuro. Nei giorni prossimi pubblicheremo le loro voci.  Clicca in fondo alla pagina per vedere la galleria.

Clicca qui per accedere alla galleria fotografica
(23 Foto)