Stefano Cantadori

Lo standard AES3 - Parte seconda
Nel numero scorso abbiamo presentato la forma del pacchetto di bit che rappresenta un campione in un segnale audio digitale...
Leggi tutto
Lo standard AES3 - Parte prima
A quel tempo AES parlò e disse: “sia fatto uno standard per il trasporto del segnale che permetta agli studi la conversione da analogico a digitale senza dover rifare i cablaggi”.
Leggi tutto
Trasmissione dati – parte seconda
L’argomento è stato introdotto nel numero scorso. Un riassunto: per il trasporto di segnali DMX e AES/EBU è raccomandabile utilizzare un cavo dati e non un cavo microfonico. Ciò che cambia è l’impedenza caratteristica del cavo.
Leggi tutto
Ruotano i cosmici ingranaggi in armonico moto
È il momento di introdurre l’impedenza elettrica....
Leggi tutto
Impedenza
Ogni volta che montiamo l’impianto abbiamo a che fare con vibrazioni meccaniche che si propagano nei solidi e con onde sonore che si trasmettono nei fluidi....
Leggi tutto
Corsi e ricorsi storici
Davoli Krundaal di Parma, raggiunse dimensioni imbarazzanti anche per un “grosso” di oggi...
Leggi tutto
Strutture Strutturate
Le americane: non Monica Lewinsky. Trattasi di travi reticolari, oggidì costruite in qualche lega di alluminio...
Leggi tutto
Non si sentiva una mazza
Un certo numero di anni fa mi trovavo a Londra e una sera andai allo stadio di Wembley ad assistere al concerto di addio degli Wham: si sentivano solo i bassi...
Leggi tutto
Crediamo agli asini che volano – parte seconda
Nel numero scorso abbiamo iniziato un discorso sull’efficienza degli altoparlanti, in cui mi sono lasciato andare ad affermazioni che non ho terminato di approfondire...
Leggi tutto
Crediamo agli asini che volano – parte prima
Avrete sicuramente letto che gli aerei volano poiché la parte superiore dell’ala è più lunga di quella inferiore: perché io sto tirando in ballo questo argomento? Per introdurre un’altra “bufala” che riguarda invece il nostro settore.
Leggi tutto
Che due sfere!
Quando due o più onde sonore arrivano da diverse direzioni, passano l’una attraverso l’altra senza modificarsi. Lo sperimentiamo ad ogni istante. Le onde sonore fortunatamente si propagano in quel modo. Pensate che disastro se non fosse così...
Leggi tutto
Il sub woofer fantasma
Ecco in sunto l’argomento del contendere: appoggio una sorgente semplice su un piano e rispetto allo spazio libero ottengo un incremento di pressione sonora pari a 6 dB.
Leggi tutto
Te lo dice il canarino
La maggior parte dei livelli audio è misurata in dB.I dB sono un’unità relativa. Non comunicano alcun valore assoluto fino a quando non viene stabilito un valore di riferimento...
Leggi tutto
Mettiamo dei confini
Prendiamo ora la nostra sorgente semplice, che irradia uniformemente in tutte le direzioni e poggiamola a terra, su una superficie rigida e riflettente...
Leggi tutto
Le sorgenti sonore
Un modo classico per iniziare lo studio delle sorgenti sonore è impiegare le sorgenti semplici...
Leggi tutto